La Firma Digitale è l’equivalente informatico di una tradizionale firma autografa apposta su carta che permette, quindi, di snellire significativamente i rapporti con le aziende e con i dipendenti, riducendone drasticamente la gestione in forma cartacea e garantendo importanti vantaggi:
-
Dematerializzazione: più spazio e meno pensieri.
-
Dislocazione: ovunque , in ogni momento, su tablet ,PC, Cellulare .
-
Archiviazione: accedi ai tuoi documenti Quando e Dove vuoi.
-
Sicurezza : Server certificati rilasciati da partner Leader nel settore della digitalizzazione.
Modalità di autenticazione
Ogni utente dispone di un apposito account, identificato da uno user-id (nome e utente), per ognuna delle proprie chiavi di firma.
Il primo passo è l’autenticazione con cui si attesta al server di essere il legittimo titolare dell’account.
La modalità più semplice e meno invasiva per l’utilizzatore è quella basata sull’invio al server dell’user-id e di una password statica. Questa modalità, tuttavia, non è sufficientemente sicura nel caso in cui sia necessario controllare l’accesso a chiavi di firma.
Questa modalità richiede che l’utente utilizzi, oltre alla password statica, una password dinamica; generata da un One Time Password (Password provvisoria, valida una sola volta ) in possesso dell’utente.
I due fattori dell’autenticazione sono quindi:
-
la password statica (dato che solo l’utente conosce);
-
l’ OTP – ad esempio virtuale su cellulare dell’utente (unico possessore).
VIDEO GUIDE – FIRMA DIGITALE